Isola di Creta, meraviglia del Mediterraneo

Scopri curiosità, segreti e luoghi nascosti che ho incontrato durante il mio viaggio nell’isola di Creta.

a beach with a boat in the water
a beach with a boat in the water
a surfboarder is sitting on the beach
a surfboarder is sitting on the beach
a number of boats in a body of water
a number of boats in a body of water

Spiagge da visitare assolutamente:

Uno dei maggiori punti d'interesse dell'isola sono senza dubbio le sue splendide spiagge. La spiaggia di Balos, con la sua sabbia rosa e le acque turchesi, è considerata una delle più belle del mondo (Blue Flag). Un'altra spiaggia imperdibile è Elafonissi, famosa per le sue acque cristalline e la sabbia fine. Non dimenticate di visitare anche le Gole di Samaria, un trekking panoramico unico che vi porterà attraverso paesaggi spettacolari e una varietà di flora e fauna. Queste meraviglie naturali sono solo alcuni dei tesori che Creta ha da offrire.

 arrow pointing to the left arrow pointing to the left

Attività interessanti :

Oltre a esplorare le bellezze naturali, Creta offre numerose attività per arricchire il vostro soggiorno. Gli amanti della storia possono visitare il Palazzo di Cnosso, un sito archeologico affascinante che racconta la storia della civiltà minoica. Le città di Chania e Heraklion, con le loro architetture storiche, mercati e musei, sono altre tappe fondamentali per chi desidera approfondire la cultura locale.

Se cercate un po' di avventura, potete provare sport acquatici come il kayak, lo snorkeling e le immersioni subacquee, che vi permetteranno di scoprire il mondo marino ricco di colori e vita. Inoltre, la cucina cretese è un'esperienza culinaria che non può mancare. Partecipare a un workshop di cucina per imparare a preparare piatti tradizionali come il moussaka o la dolce baklava sarà un modo indimenticabile di concludere la vostra visita.

a woman in a bikini top and a man in a bikini
a woman in a bikini top and a man in a bikini
 arrow pointing to the left arrow pointing to the left

Curiosità

01 Il mito del Minotauro nasce qui

Creta è la culla della civiltà minoica, una delle più antiche d’Europa. Secondo il mito, il re Minosse fece costruire il famoso labirinto del Minotauro proprio qui, sotto il Palazzo di Cnosso, che puoi visitare ancora oggi. La sensazione è quasi magica: tra colonne rosse e affreschi millenari, sembra davvero di camminare in un racconto mitologico.

a building with a clock tower in the middle of it
a building with a clock tower in the middle of it
 arrow pointing to the left arrow pointing to the left

02 Le Gole di Samaria: il canyon più lungo d’Europa

16 km di discesa tra pareti rocciose alte fino a 500 metri. Le Gole di Samaria non sono solo una meraviglia naturale, ma anche una sfida fisica. Lungo il cammino puoi incontrare capre kri-kri, sorgenti d'acqua gelida e… il silenzio più profondo che tu possa immaginare.

a narrow canyon with a river running through it
a narrow canyon with a river running through it
 arrow pointing to the left arrow pointing to the left

03 La dieta cretese è Patrimonio UNESCO (quasi) per caso

Negli anni ’50, alcuni studiosi notarono che gli abitanti di Creta vivevano più a lungo e si ammalavano di meno. Il motivo? L’alimentazione: semplice, stagionale, basata su olio d’oliva, legumi, verdure e poco carne. Così nacque la famosa “dieta mediterranea”. Spoiler: il cibo qui è delizioso davvero.

a bowl of food with a wooden table and a potted plant
a bowl of food with a wooden table and a potted plant
 arrow pointing to the left arrow pointing to the left

04 I villaggi dove il tempo si è fermato

Vai oltre le coste e troverai borghi come Archanes o Anogeia, dove le nonne tessono ancora a mano, i caffè sembrano fermi agli anni ’60 e l’ospitalità è sacra. Se ti fermi a parlare con un anziano del posto, preparati a restare per ore (e a bere raki).

 arrow pointing to the left arrow pointing to the left

05 Il mistero del disco di Festo

Un oggetto in creta, trovato nell'antico palazzo di Festo, ancora oggi sfida gli archeologi: il disco di Festo, con i suoi simboli incisi a spirale, non è mai stato decifrato. Qualcuno lo chiama “il primo CD della storia”. È il mistero di Creta in forma tangibile.

a large stone wall with a coin in the middle
a large stone wall with a coin in the middle
 arrow pointing to the left arrow pointing to the left

06 Spiagge da sogno... che non conosce nessuno

Seitan Limania, Kedrodasos, Agiofarago. Nomi difficili, bellezza pazzesca. Alcune si raggiungono solo a piedi o via mare. Ma una volta arrivato, ti sentirai su un altro pianeta. Dimentica Elafonissi e Balos per un attimo: qui si respira il vero spirito cretese.

a tree that is sitting on a rocky beach
a tree that is sitting on a rocky beach
 arrow pointing to the left arrow pointing to the left

07. La danza guerriera dei cretesi

Il pentozali non è solo una danza: è una dichiarazione d’identità. Veloce, circolare, potente. Era usata per prepararsi alla battaglia o per festeggiare la vittoria. Ancora oggi viene ballata durante le feste tradizionali, spesso dopo una cena infinita con vino e raki.

a woman in a black dress is holding a fire
a woman in a black dress is holding a fire
 arrow pointing to the left arrow pointing to the left

Dopo essere atterrati all’aeroporto principale di Heraklion, abbiamo ritirato l’auto a noleggio e ci siamo messi subito in viaggio. Circa 3 ore di strada panoramica ci hanno portati da est a ovest, fino a Chania, una delle zone più affascinanti di Creta.

Questa parte dell’isola è celebre per le spiagge tra le più belle del Mediterraneo e sapevamo che il tragitto valeva ogni chilometro percorso.

IL NOSTRO ROAD TRIP DELL' ISOLA

Giorno 1 – L'incanto di Balos

Il primo giorno è iniziato con una meta iconica: Balos Beach, una delle spiagge più fotografate e premiate con la Bandiera Blu del Mediterraneo.

Per raggiungerla, abbiamo dovuto percorrere un sentiero a piedi tra rocce rosse e paesaggi quasi lunari. La camminata non è difficile, noi eravamo in ciabatte. Man mano che si scende, la vista si apre in tutta la sua bellezza.

Dall’alto, Balos si rivela come un quadro naturale: una striscia di sabbia dorata divide due specchi d’acqua dai colori surreali – uno turchese chiaro, l’altro azzurro intenso.

Il mare è cristallino, tranquillo e perfetto per rilassarsi dopo la camminata. La spiaggia è ancora selvaggia e protetta (non ci sono bar, solo uno piccolo per il necessario). In questo luogo si possono effettuare anche delle gite in barca e si può attraversare a piedi la striscia di sabbia.

Balos è uno spettacolo della natura, la spiaggia più bella del mediterraneo per la sua particolarità.

a person holding their hands in the shape of a heart
a person holding their hands in the shape of a heart
a view of a beach with boats and a blue sky
a view of a beach with boats and a blue sky
 arrow pointing to the left arrow pointing to the left
 arrow pointing to the left arrow pointing to the left

Giorno 2 – Tornanti, adrenalina e sud tropicale

Il secondo giorno ci siamo messi in viaggio lungo tutta la costa ovest, direzione sud di Creta. La temperatura cambiava chilometro dopo chilometro, l’aria si faceva più calda e piacevole, con una strana sensazione tropicale che non ci aspettavamo.

Ma la vera esperienza di questo giorno sono state le strade: curve strette, tornanti altissimi, tratti sterrati in mezzo al nulla.
A volte sembrava davvero di perderci… ed è stato elettrizzante.
Per chi ama la guida un po’ avventurosa, questa parte dell’isola è semplicemente perfetta.

Elafonissi: la magia della spiaggia rosa

La nostra terza giornata è iniziata con una delle mete più sognate dell’intero viaggio: Elafonissi, la famosa spiaggia rosa.

Arrivarci richiede un po’ di strada, ma lo spettacolo è garantito: sabbia chiara con sfumature rosa, dovute alla presenza di micro frammenti di conchiglie e corallo.
È importante ricordare che è severamente vietato raccogliere la sabbia, proprio per proteggere questo delicato ecosistema.

La spiaggia era piuttosto frequentata, ma bastava spostarsi qualche minuto lungo la riva per trovare angoli tranquilli. Qui puoi camminare in acqua per centinaia di metri, con il mare che ti accarezza le caviglie in una distesa cristallina. Un luogo da sogno, dove la natura ti chiede solo una cosa: rispetto.

a road sign that says no left turn
a road sign that says no left turn
a fenced in area with a fence and a body of water
a fenced in area with a fence and a body of water
a bowl of fruit salad with a glass of orange juice
a bowl of fruit salad with a glass of orange juice
a person in the water with a boat in the background
a person in the water with a boat in the background

Giorno 3 – Seitan Limania: mare blu e caprette curiose

Il quarto giorno ci siamo diretti verso una delle spiagge più particolari e sorprendenti della zona: Seitan Limania.
Si tratta di una piccola baia nascosta tra pareti rocciose, con acqua dal colore blu intenso, quasi elettrico.

È una spiaggia piuttosto stretta, quindi ti consiglio di arrivare presto al mattino per trovare posto, soprattutto in alta stagione.
Ma la cosa davvero curiosa? Le caprette selvatiche! 🐐
Girano libere sulla spiaggia e, per quanto siano adorabili, sono abilissime nel rubare il cibo direttamente dalle borse, quindi attenzione!
Ovviamente sono anche perfette per qualche scatto divertente se riesci ad avvicinarle.

Per i più avventurosi, c’è anche la possibilità di tuffarsi dagli scogli che circondano la baia: un tocco di adrenalina in uno scenario naturale davvero spettacolare.

La giornata si è conclusa con una buonissima cena nel porto di Chania, una cittadella caratteristica e piena di fascino, perfetta per una passeggiata serale tra le luci e le taverne sul mare.

a goat is standing on a rocky cliff face
a goat is standing on a rocky cliff face
a person standing on a rocky cliff overlooking the ocean
a person standing on a rocky cliff overlooking the ocean
a man sitting on a bench next to a body of water
a man sitting on a bench next to a body of water

Giorno 4 – Preveli: dove il fiume incontra il mare

L’ultima spiaggia da copertina che abbiamo visitato è stata Preveli, un luogo davvero particolare, dove un fiume d’acqua dolce sfocia direttamente nel mare.

È stata un’esperienza unica e divertente: abbiamo risalito il fiume a piedi, attraversando piccoli tratti d’acqua dolce circondati da palme e natura selvaggia. La corrente era leggera, e lungo il percorso si trovano angoli nascosti perfetti per fare il bagno.

Dopo esserci immersi nella calma del fiume, siamo scesi di nuovo verso il mare, sempre camminando nell’acqua, in un paesaggio che sembrava uscito da un altro continente.
Un’esperienza da provare almeno una volta nella vita.

a beach with a view of a beach
a beach with a view of a beach
a river with a mountain in the background
a river with a mountain in the background

Giorno 6 – Malia e una chicca romantica sulla costa

Nei giorni successivi, tornando verso nord-est, abbiamo fatto tappa a Malia, cittadina conosciuta per la sua movida notturna, con tantissimi locali, bar e beach club che animano le serate estive.
Perfetta per chi cerca un po’ di divertimento dopo giorni tra natura e spiagge selvagge, ma anche ideale per rilassarsi di giorno sulla sua lunga spiaggia sabbiosa.

🎯 Chicca importante: se avete la macchina, non perdetevi una deviazione verso Chersonisou, una zona elegante e curata, perfetta per una cena romantica vista mare.
Noi abbiamo cenato al Mad Caffe, un ristorante con una location suggestiva: proprio sul mare, al punto che le onde quasi lambivano il nostro tavolo. Atmosfera intima, design aesthetic e piatti buonissimi. Un ricordo speciale.

two wine glasses with wine glasses on a table
two wine glasses with wine glasses on a table
a plate of pasta with shrimp and pasta
a plate of pasta with shrimp and pasta
a table with a plate of food and wine glasses
a table with a plate of food and wine glasses

Extra – Un tramonto magico in catamarano

Ultima esperienza da provare — ma non certo per importanza — è una gita in catamarano al tramonto, un’attività che consigliamo assolutamente.

Durante la stagione giusta, è anche possibile avvistare delfini che nuotano liberi vicino all’imbarcazione, rendendo il tutto ancora più emozionante.

🌅 È anche il momento perfetto per scattare tantissime foto spettacolari, mentre il cielo si tinge di rosa e arancio e l’atmosfera si fa sognante. Un ricordo indelebile di Creta, da vivere almeno una volta nella vita.

a man sitting on a boat in the ocean
a man sitting on a boat in the ocean
two glasses of wine on a table
two glasses of wine on a table
a boat is sailing on the ocean at sunset
a boat is sailing on the ocean at sunset
a man sitting on a boat in the ocean
a man sitting on a boat in the ocean

Se stai pensando di organizzare un viaggio a Creta, il nostro consiglio è di partire verso luglio: il clima è già perfetto per godersi il mare, ma i prezzi sono ancora più convenienti rispetto ad agosto, e l’isola è meno affollata.

Per viverla davvero e senza fretta, ti suggeriamo di restare almeno una settimana. Le distanze non sono enormi, ma ogni zona ha il suo carattere, la sua luce e i suoi tesori nascosti.
Creta non è solo mare: è storia, natura, adrenalina, cibo, silenzio e tramonti. Un’isola che ti entra dentro e ti fa venir voglia di tornare ancora.

Consigli finali per organizzare al meglio il viaggio