Viaggiare da soli: benefici, paure e consigli pratici...

Un viaggio in solitaria può sembrare spaventoso all'inizio, ma spesso si rivela un'esperienza trasformativa. In questo articolo scopriamo perché viaggiare da soli vale la pena, cosa può spaventare (ma non deve fermarti), e come affrontare il tutto in modo sicuro e consapevole.

3 min leggere

Benefici del viaggio in solitaria

Paure comuni (e come superarle)

Consigli pratici

a passport and a passport case with a passport and a passporta passport and a passport case with a passport and a passport
a sign board with a direction sign pointing to the lefta sign board with a direction sign pointing to the left
a woman in a blue suit and a hand holding her hands up to her facea woman in a blue suit and a hand holding her hands up to her face
a woman in a yellow jacket and hat with her arms outstretched outa woman in a yellow jacket and hat with her arms outstretched out

Destinazioni consigliate per chi viaggia da solo

Viaggiare da soli è una delle esperienze più potenti per la crescita personale. Ti ritrovi a dover affrontare piccoli imprevisti, prendere decisioni da solo, gestire il tempo e le emozioni senza appoggiarti a nessun altro. Ed è proprio lì, nel silenzio e nell'autonomia, che inizi a scoprire una forza che magari non sapevi di avere.

Quando sei solo, impari a fidarti del tuo intuito, a risolvere problemi con creatività, a conoscerti meglio perché non sei distratto dalle opinioni o dalle esigenze altrui. Ogni giorno diventa un esercizio di indipendenza: prenotare un treno, orientarti in una città nuova, chiedere informazioni in un'altra lingua... e ogni piccola cosa fatta da solo ti fa sentire più capace.

A volte possono esserci momenti di solitudine o di incertezza, certo. Ma superare anche quelli ti fa rendere conto che non sei fragile, sei flessibile. Che puoi stare bene con te stesso. E forse è questa la lezione più bella di tutte.

Viaggiare da soli non ti cambia da un giorno all’altro — ma ti costruisce piano piano, come un allenamento dell’anima. E quando torni a casa, ti senti diverso. Più forte, più consapevole, più te stesso.

Altri vantaggio sono sicuramente:

  • Massima libertà: fai quello che vuoi, quando vuoi

  • Connessione autentica: sei più aperto/a a conoscere persone nuove

  • Ritmo personale: niente compromessi su orari, tappe o interessi

  • Più consapevolezza del mondo (e di te)

Anche se scegli di viaggiare da solo, può capitare di sentirti isolato, specialmente nelle prime sere o nei momenti più tranquilli. È del tutto normale. Un ottimo modo per affrontarlo è portare con te un diario: scrivere le tue impressioni, emozioni e scoperte ti aiuta a restare centrato e a trasformare la solitudine in introspezione.
In più, puoi usare app come Meetup, Couchsurfing Hangouts o Bumble BFF per conoscere altri viaggiatori o gente del posto interessata a fare due chiacchiere o condividere un caffè. A volte basta una conversazione per sentirsi di nuovo connessi.

La sicurezza è una delle preoccupazioni principali quando si viaggia da soli — e giustamente. Il segreto sta nel prevenire. Scegli destinazioni considerate sicure, specialmente se è la tua prima volta in solitaria.

Un altro grande dilemma può essere sicuramente l'ansia da imprevisti.

”E se perdo il volo? E se il telefono si rompe? E se mi ammalo?” Questi pensieri sono normali, ma puoi ridurre l’ansia preparandoti in anticipo.
Porta sempre con te un piano B.

Infine, non sapere la lingua locale può intimorire, ma spesso basta poco per farsi capire.
Anche se non si parla perfettamente inglese, a volte, i gesti, il sorriso comunicano più di mille parole.

La prima volta che viaggi da solo, è normale sentirsi insicuri o spaesati. Anche io, prima di partire, mi sono chiesto: “E se mi sentissi solo? E se non sapessi cosa fare in un momento difficile?
Ma sai una cosa? Affrontare quei piccoli timori, un giorno alla volta, è proprio ciò che ti fa crescere.

  • Scegli alloggi sociali e sicuri, come ostelli o B&B con aree comuni per incontrare altri viaggiatori.

  • Impara qualche parola della lingua locale: anche un semplice "ciao" può fare la differenza.

  • Fidati del tuo istinto: se qualcosa non ti convince, allontanati senza esitazioni.

  • Prepara le prime 24 ore (alloggio, trasporti, mappa), poi lasciati sorprendere dal viaggio.

  • Goditi la tua compagnia: camminare, mangiare o esplorare da solo può essere incredibilmente liberatorio.

  • Posta storie e foto: documenta il tuo viaggio, tipo diario di bordo.

🇯🇵 Giappone – Uno dei paesi più organizzati e sicuri al mondo. Pulito, silenzioso e ricco di spiritualità, è perfetto per chi cerca un viaggio introspettivo e vuole sentirsi sempre al sicuro, anche da solo.

🇹🇭 Thailandia – Un grande classico per i viaggiatori in solitaria, grazie all’ottimo rapporto qualità-prezzo, ai tanti backpacker da incontrare e alle attività adatte a ogni tipo di viaggiatore: spiagge, templi, trekking, street food.

🇵🇹Lisbona, PortogalloSicura, economica e piena di vita. Offre un mix perfetto tra cultura, buon cibo, paesaggi suggestivi e gente accogliente. Ideale per chi vuole socializzare e allo stesso tempo esplorare in tranquillità.

🇮🇸 IslandaNatura spettacolare, paesaggi lunari, cascate e aurore boreali. Con una delle criminalità più basse al mondo, è l’ideale per chi ama stare all’aria aperta e sentirsi libero in mezzo alla natura incontaminata.

🇮🇪 IrlandaVerde, accogliente e facile da girare anche in autobus o treno. I locali sono amichevoli, il clima è mite e le città come Dublino o Galway sono perfette per chi viaggia solo ma non vuole sentirsi mai “fuori posto”.